 |
Marco Barbon / Asmara Dream |
Asmara Dream nasce dal desiderio di evocare, attraverso immagini di dettagli urbani, di interni e qualche ritratto, l’atmosfera caratteristica di Asmara, la capitale dell’Eritrea ed una delle città più straordinarie di tutta l’Africa.
Realizzato con una macchina Polaroid 690, questo lavoro insiste sulla sensazione di una sospensione del tempo e della storia, tra un passato coloniale che ha lasciato delle tracce profonde sul volto della città e un presente che pare immobilizzato in un’attesa senza fine.
Il sogno è, in un certo senso, un’interruzione, una breccia aperta nel tessuto del tempo. Nel sogno tutto sembra avere un altro ritmo, un altro corso ; le cose e le persone appaiono più aeree, più sottili, più astratte, come sospese in un limbo al di fuori del tempo. La stessa impressione coglie ad ogni passo chi visita Asmara : il bancone di un caffé, la facciata di un edificio, un uomo che legge il giornale, un lampadario, l’insegna di un negozio - di fronte a tutto ciò viene da chiedersi in quale epoca ci troviamo, se siamo nel presente o in un qualche luogo recondito della memoria… |
|
|
|
Marco Barbon
Nato a Roma nel 1972, vive e lavora a Parigi.
Dopo una laurea in Filosofia all’università La Sapienza di Roma e un dottorato in Estetica della Fotografia all’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi, ha lavorato per quattro anni come fotoeditor per l’agenzia fotografica Magnum Photos.
Attualmente si dedica a tempo pieno ai propri progetti fotografici, editoriali e didattici. Le sue foto sono state esposte in Italia e in Francia e pubblicate su alcune importanti riviste internazionali.
Asmara Dream è il suo primo libro. |
|