 |
Mashid Mohadjerin / Illegal Sanctuary |
Queste fotografie raccontano la vita degli immigrati africani che attraversano le acque letali per cercare riparo, o semplicemente una vita migliore in Italia. I conflitti, la persecuzione e la fame sono alcuni motivi che spingono le persone a lasciare le loro case alla ricerca di un nuovo posto dove vivere. A causa di un gran numero di immigrati che tentano di entrare in Europa, sono in fase di realizzazione da parte delle autorità europee azioni per la protezione delle frontiere, che costringono queste persone ad usare percorsi più pericolosi per raggiungere il continente.
Lampedusa, e l'Italia in generale, è una tappa quasi obbligatoria per l’ immigrazione illegale dall’Africa verso l'Europa. I contrabbandieri guadagnano ingenti somme di denaro per organizzare il passaggio e gli immigrati vengono spesso stipati su imbarcazioni poco adatte al mare aperto. Le autorità locali in Italia, stanno lottando per far fronte a questo afflusso. I Centri di prima accoglienza costruiti per ospitare gli immigrati sono pieni al di là della loro capacità e questa gente è costretta così a dormire all'aperto. Questo viaggio per molti di loro inizia diversi mesi prima dall'altra parte del Sahara e costa loro un’ intera vita di risparmi. Una volta in Italia, tutto ciò che possono fare è sperare di essere accettati come i richiedenti asilo politico, altrimenti sanno che ciò che li aspetta, nella peggiore delle ipotesi, è di essere inviati di nuovo nel loro paese. ciò nonostante, anche quando in Italia viene loro riconosciuto lo status di rifugiato politico si è molto lontani dall’aver trovato una nuova casa.
|
|
|
|
Mashid Mohadjerin
Mashid Mohadjerin è nata in Iran e cresciuta in Belgio, dove ha ricevuto il suo MFA in fotografia nel 2002.
Ha iniziato a lavorare come freelance nel 2004, ma ha portato avanti anche progetti personali che si sono concentrati soprattutto sui temi del sociale, dell’ identità culturale e della migrazione. Ha lavorato come fotografa in tutto il mondo e ha vissuto in Pakistan, Repubblica Ceca, Belgio, Paesi Bassi e Stati Uniti d'America. Lavora per il New York Times, BBC online, Oxfam, La Repubblica / La Domenica, Newsweek, Globe and Mail, Volkskrant, le riviste Mondiaal e Elsevier e tanti altri. I suoi lavori sono stati esposti in Europa, negli Stati Uniti e in Asia centrale. I suoi riconoscimenti comprendono il World Press Photo Contemporary Issues: 1 ° premio foto singole, una menzione d'onore dal Prix de la Photographie di Parigi, e un premio fotografico dell’ Organizzazione Internazionale per le Migrazioni. Mashid vive attualmente a New York e collabora con Redux Pictures.
|
|