|
Officine Fotografiche Associazione Culturale nasce nell’ottobre 2001 e ha sede in via Casale de Merode 17/a, nel quartiere Ostiense, proprio dirimpetto al complesso dell’Istituto Romano di San Michele.
Obbiettivo principale dell’associazione è di aumentare la conoscenza tecnica e culturale dell’immagine fotografica, rendendola nel contempo accessibile a tutti i ceti sociali.
La struttura di OF dispone di una sala espositiva dove continuamente vengono proposti autori sia nazionali che internazionali, dando spazio a tutte quelle nuove realtà che faticano solitamente a proporsi nei circuiti canonici.
A OF, vero laboratorio di ricerca, le idee non solo nascono, ma vengono portate avanti e finalizzate ad una loro diffusione. Per il suo impegno pedagogico nella fotografia, OF collabora con le istituzioni culturali; in particolare l’associazione rappresenta un punto di arrivo per esprimere la propria passione fotografica ed un punto di partenza per migliorare la tecnica e la specializzazione, il tutto all’insegna della cultura fotografica.
Officine Fotografiche è diventata con il passare degli anni una realtà nel panorama nazionale della fotografia.
In questi ultimi anni ha visto l'avvicendarsi nella sua sede di tentissime personalità del mondo fotografico: Leonard Freed, Francesco Cito, Fabian Cevallos, Tano D'amico, Antonin Kratochvil.
OF ha organizzato nel tempo incontri, seminari, presentazioni di libri fotografici. Officine Fotografiche è organizzatore e produttore di FotoLeggendo, il primo festival di fotografia a Roma dedicato alla lettura del Portfolio, inserito nel circuito di “Portfolio Italia”.
OF è promotrice e organizzatore di “Obiettivo Donna” rassegna dedicata alle visioni al femminile che si tiene per tutto il mese di Marzo nella sua sede espositiva.
Officine Fotografiche non vuole essere una scuola di formazione, i nostri corsi a prezzi contenuti e accessibili per tutti sono solo degli efficaci strumenti che mettiamo a disposizione dei nostri associati per permettergli di colmare le singole e specifiche lacune tecniche, in modo da essere in grado di poter partecipare attivamente ed in modo costruttivo alla vita dell’associazione.
I corsi sono tenuti tutti da professionisti del settore, o da cultori della fotografia che si distinguono per un modo di fotografare ‘professionale’. I corsi sono votati ad un aspetto concreto e pratico delle tecniche fotografiche, senza peraltro trascurare gli aspetti puristi della fotografia, e con un occhio attento alle nuove tendenze, sia in campo tecnico che in quello culturale.
Uno degli aspetti più importanti di OF è la continua ricerca effettuata nel tempo su vari temi che di anno in anno vengono proposti e portati avanti dai suoi allievi.
Nel tempo ci siamo posti l’obbiettivo di documentare il territorio e questo ha dato vita ad alcuni lavori su Testaccio, Ostiense, Garbatella e Appia Antica, per poi in seguito affrontrare temi sociali come la condizione dei centri anziani dell’XI Municipio, o la condizione dei disabili nello sport, o ancora come il censimento fotografico delle realtà musicali romane emergenti. Questi progetti hanno visto nel tempo la loro finalizzazione in alcune mostre fotografiche presentate a Roma in importanti manifestazioni e in alcune pubblicazioni. La vera innovazione di Officine Fotografiche è la sua valenza per tutti gli appassionati. OF è andata a colmare un vuoto storico a Roma, che vive di fotografia solo attraverso le mostre fotografiche o le scuole specializzate, senza mai avere un luogo che risultasse da collante per tutti gli amanti di questa disciplina.
Officine Fotografiche Associazione Culturale
Via Casale de Merode 17a - 00147 Roma
Tel/Fax 065125019
Info: of@officinefotografiche.org oppure: info@fotoleggendo.it
Richiesta materiale stampa: press@fotoleggendo.it
|
|