Maurizio G. De Bonis è critico delle arti visive - direttore responsabile "Cultframe - Arti Visive".
Svolge da molti anni attività di critico fotografico, cinematografico e delle arti visive. È membro della Federazione Nazionale della Stampa e iscritto all’Ordine dei Giornalisti dal 1991. Attualmente è direttore responsabile di CultFrame - Arti Visive, testata giornalistica online dedicata alla fotografia, al cinema e all’arte contemporanea. È Segretario del Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani - SNCCI ed è direttore di CineCriticaWeb, sito web del SNCCI. Scrive di cinema su CineCritica (versione cartacea).
Nel 2009 ha co-fondato l’Associazione Culturale Punto di Svista (di cui è Presidente), organizzazione destinata alla divulgazione culturale, nonché alla didattica, in ambito fotografico e cinematografico.
È membro del Comitato di Redazione di Punto di Svista – Arti Visive in Italia, testata giornalistica dedicata alla fotografia e alla cinematografia italiane.
Nel 2007 ha pubblicato il libro “L’immagine della memoria - La shoah tra cinema e fotografia” (Onyx Edizioni, Roma) e nel 2009 ha co-curato il volume edito da Marsilio “Cinema israeliano contemporaneo” (nell’ambito della 45° Mostra Internazionale del Cinema Nuovo di Pesaro di cui è stato collaboratore).
In qualità di curatore, nell’ambito di FotoGrafia-Festival Internazionale di Roma, ha allestito le mostre “Il corpo è il pensiero - Ritratti, autoritratti e nudi femminili” - fotografie di Simcha Shirman (Istituto Superiore di Fotografia e Comunicazione Integrata, Roma 2007); “Cara Moldova” - Fotografia di Alfredo Covino (Biblioteca Rispoli, Roma 2008); “Cronache del quotidiano” - Fotografie e film di David Perlov (Galleria Nazionale d’Arte Moderna, Roma - Palazzo delle Esposizioni, Roma 2008).
È ideatore e organizzatore del “Ritiro di Studi sulla Fotografia” di Prato, giunto alla terza edizione, e degli incontri denominati “Immagini contemporanee” che, in occasione di Fotoleggendo 2010, giungeranno al quinto appuntamento. È stato co-ideatore e co-organizzatore del convegno nazionale, svoltosi a Roma il 24 aprile 2010, intitolato “Appunti sul Fotogiornalismo – La questione italiana”.
È docente di Metodologia della Critica nell’ambito del Master post-laurea in Critica Giornalistica organizzato dall’Accademia d’Arte Drammatica Silvio D’Amico (Roma) e istituito dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (Dipartimento per l’Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica).
Ha insegnato linguaggio cinematografico nel corso di Visual Art presso l’ISFCI di Roma e presso l’AIACE (Roma).
Ha tenuto ultimamente seminari su William Eggleston, Stephen Shore, Sophie Calle, sui maggiori fotografi internazionali, sui rapporti tra fotografia, cinema e arte contemporanea e sulla relazione tra immagine e musica, nonché sui maggiori cineasti internazionali (Peter Greenaway, Pierpaolo Pasolini, Rainer Werner Fassbinder, Alain Resnais, Carlos Saura, Andrej Tarkovskij, Pedro Almodovar, Costa-Gavras e Luis Bunuel). |