Francesco Zizola
È previsto un incontro di presentazione, libero e gratuito, che ciascun docente terrà il venerdì precedente all'inizio del workshop. Gli incontri si terranno quindi nelle giornate del 15 ottobre, 29 ottobre, 5 novembre, 12 novembre, 19 novembre presso il 10b Photography Gallery alle ore 18.00. Il 10b Photography è lieto di offrire un aperitivo a tutti i partecipanti.
Speciale Fotoleggendo 2010
FRANCESCO ZIZOLA - Fotogiornalismo: il dovere di testimoniare, le nuove tecnologie, l'etica
5, 6, 7 novembre 2010
"La mia visione del fotogiornalismo è inizialmente etica. Il fotogiornalismo è un linguaggio che ha a che fare con gli uomini e il mondo in cui vivono; racconta gli uomini e il loro agire e può essere legittimato come racconto solo se il fotografo ne rispetta l'esistenza e la dignità. La fotografia oltre ad essere uno specchio della realtà è anche uno specchio dell'interiorità del fotografo stesso; nell'immagine fotografata vediamo la realtà rappresentata e leggiamo allo stesso tempo la scelta interpretativa del fotografo, e con essa il suo proprio universo culturale ed etico. Una buona fotografia giornalistica ha a che fare molto con il rispetto che il fotogiornalista ha del mondo e dei suoi abitanti. Mentre il fotografo dispone, crea, modifica, insomma fa di tutto affinché la luce risponda in pieno al suo disegno (foto-grafia), il reporter deve sviluppare l'arte dell'istinto, della disciplina visiva, dell'attimo significativo, della psicologia degli esseri umani e[…] provare a far sì che in quella porzione di fotogramma rimanga traccia di ciò che per un istante è stato un essere umano con le sue gioie e i suoi dolori. Se poi riesce a provare empatia, se si sente parte di quella realtà, è molto probabile che l'altro si fidi, che ti accolga nella sua, a volte difficile, realtà".
Francesco Zizola
Il corso prevede la lettura del portfolio degli studenti. Attraverso l’analisi delle immagini, il docente fornirà strumenti critici e di analisi per comprendere come il linguaggio del reportage possa essere applicato ai media - tradizionali e non - e illustrerà, presentanto i lavori recenti, tutti i passaggi necessari per arrivare alla pubblicazione, dalla tecnica di editing alla selezione finale.
www.noorimages.com
www.zizola.com
Programma
venerdì 5 novembre, ore 18.00-20.00
Presentazione del corso e incontro con il docente. La partecipazione è gratuita e aperta a tutti. Aperitivo offerto da 10b Photography.
sabato 6 e domenica 7 novembre, ore 10.30-18.30
Workshop "Fotogiornalismo: il dovere di testimoniare, le nuove tecnologie, l'etica".
Info e requisiti
È consigliata la presentazione di un portfolio in forma digitale.
È consigliato l'uso del proprio personal computer.
In sede è presente una connessione wireless.
Dove
10b Photography Gallery | Via S. Lorenzo da Brindisi 10/b | tel. 06 70306913 | Roma
workshops@10bphotography.com
www.10bphotography.com
Costo
300€ iva inclusa | 250€ iva inclusa per i tesserati di Officine Fotografiche
L'iscrizione è obbligatoria. Numero massimo di partecipanti: 15
Biografia
Francesco Zizola è nato a Roma nel 1962 e ha studiato presso la facoltà di Antropologia.
Dal 1986 pubblica i suoi servizi sulle testate più importanti del mondo documentando aree di crisi, catastrofi ambientali ed epidemie.
Ha pubblicato cinque libri: "Iraq" (EGA/Amnesty International) nell'aprile 2007, Nel 2004 è uscito "Born Somewhere" (Fusi Orari, 2004 e in Francia per Delpire "Né quelque part"), una raccolta di fotografie che documentano la condizione dell'infanzia in 27 paesi. Tra le altre pubblicazioni ricordiamo il Photo Poche "Etat d'enfance" (Delpire, 1999) e "Ruas" (EGA, 1994), con il quale ha vinto il premio Mifav (assegnato dall'università di Roma Torvergata). Nel 2003 una sua fotografia viene scelta da Henri Cartier Bresson per l'esposizione "Le choix d'Henri Cartier Bresson" il cui catalogo è stampato dalla fondazione H.C.B. Nel 2006 la regista Liliana Ginanneschi gli dedica il documentario "L'occhio sensibile".
Francesco Zizola ha ricevuto numerosi riconoscimenti internazionali, tra i quali ricordiamo, su tutti, il World Press Photo Picture of the Year nel 1997 con un reportage sugli effetti delle mine anti uomo in Angola, a cui seguono negli anni altri otto premi in diverse categorie, assegnati sempre dalla stessa prestigiosa fondazione olandese (l'ultimo di questi premi è stato assegnato nel febbraio 2008)
Dal 2007 è membro fondatore dell'agenzia fotografica Noor (www.noorimages.com)
|
Quando: |
5/6/7 novembre 2010 |
Dove: |
10b Photography
Via S.Lorenzo Da Brindisi, 10b
00154 Roma |
Costo: |
300 € |
|