FotoLeggendo
Area Stampa | Area Download | Dove Siamo | Credits | Sponsor |
>> ITA >> English >> Espanol
 
-> 2005 | -> 2006 | -> 2007 | -> 2008 | -> 2009
Officine Fotografiche    
 
<< torna a mostre e proiezioni
<< torna a Officine Fotografiche
>> Angelo Cricchi
>> Philip Toledano
>> Little Big Press
Angelo Cricchi
Inaugurazione: 9 ottobre ore 20:30

Tears of Eros

Tears of Eros è un dichiarato omaggio a Georges Bataille. I ritratti di questa serie trasudano bellezza sensuale e dolore.
Il mio lavoro degli ultimi anni è incentrato sulla iconografia femminile. In particolare con due progetti tutt’ora in corso d’opera.
Gloomy Sunday (ritratti immaginari di donne che hanno scelto la Morte) e Misty Beethoven Erotic Parade.
Gloomy Sunday, è una serie di ritratti immaginari di cinquanta donne suicide. Donne dell’arte del cinema,della letteratura e dell’immaginazione interpretate da attrici, artiste e donne comuni con una forte verosimiglianza con i personaggi rappresentati..Tra queste Sylvia Plath, Ann Sexton, Frida Kahlo Emma Bovary, Virginia Woolf e Sarah Kane.
La “Misty Beethoven Erotic Parade” è un viaggio fotografico tra le icone del desiderio. Trenta immagini di peccatrici in una ricerca che prende inizio con la nascita della fotografia ed arriva ai giorni nostri Un festoso caleidoscopio di eroine sensuali tratte dall immaginario collettivo.
“Tears of Eros” consiste in una scelta mirata estrapolata da questi due lavori.

In queste fotografie di Angelo Cricchi, raccolte sotto il titolo Tears of Eros, c’è la solitudine di figure femminili, nell’istante critico di una tragedia già assorbita, di un lutto già elaborato nella cultura, oppure enfatizzata, in un ragionamento erotico anomalo, dalla traduzione latitante. Sono donne racchiuse nell’incanto figurativo di una storia verificata, di un ruolo già recitato, ma da cui si separano(…). Tremori femminili genuini e impassibili, come a volerci accanto, come a reclamarci un’altra volta, che forse non sarà mai l’ultima, davvero. Quello che è stato, ha il pudore della donna, in cui, ciò che si rivela scende lento come una lacrima senza gravità, non rimane che tentare di arrestare il tempo, nella finzione dell’arte, per studiarne le intenzioni, sapendo che ce ne dimenticheremo.

(Andrea Zvetkov Sanguigni)




Biografia

Angelo Cricchi nasce a Roma il 1961.
Dopo una lunga esperienza da Atleta professionista inizia la carriera di fotografo di moda.
Collabora con testate italiane ed internazionali quali i-D, D/La repubblica, Rollino Stone e le versioni Italiana francese e giapponese di Elle.
Nel 1997 crea, con Susanna Ferrante, la casa di produzione Lost&Found e per cui realizza campagne pubblicitarie per Kenzo, Miss Sixty,Max Mara, Byblos, Diesel,Antonio Marras
Dal 2002 approda alla regia realizzando cortometraggi e video d’arte, tra cui
I LIMIT(50 Biennale arte di Venezia)
Mano d’opera(Masedu di Sassari) (con silvia Morani) ed Atelier 2004(sei piccoli film con gli artisti della Scuola di San Lorenzo)
Tra i progetti fotografici piu’ importanti:
“i fiori dell Atlis “(ritratti di Atleti Olimpionici),
“Ignoto a Me stesso “(ritratti ed autoritratti di Artisti).
“Il mio cuore messo a nudo” (nudi femminili con piccoli difetti)
"The River" (ritratti di Acqua realizzati in 4x5 lungo i grandi fiumi del mondo).