“Sulla Terra chiamata Palestina ” di Francesco Cito


Una mostra di immagini realizzate da Francesco Cito tra il 1985 e il 2005 a Gaza, Betlemme, Jerusalem, Hebron, Nablus……., ma anche in itinere durante gli spostamenti e le fughe da una località all’altra. Le fotografie, oltre cinquanta,  sono il risultato di svariate missioni, ai limiti dell’incolumità, per documentare la storia infinita della tragedia palestinese, che ha martoriato uomini e sconvolto territori sacri a ebrei, cristiani e musulmani. Immagini di reportage dove la capacità narrativa del più grande fotogiornalista italiano si fonde con la sua partecipazione umana; immagini che mostrano l’emotività dei soggetti ripresi e suscitano sensazioni meno raccapriccianti ma più riflessive in chi guarda. Le fotografie sono pubblicate nel volume “Francesco Cito”, che la FIAF ha gli ha dedicato nel 2006, per la collana “Grandi Autori” della fotografia contemporanea.


Biografia
Francesco Cito, è oggi considerato il più rappresentativo fotogiornalista italiano. Nato a Napoli nel 1949 ha iniziato ad occuparsi di fotografia nel 1972. Memorabili i suoi reportage che lo hanno portato a rischiare spesso la vita in Afghanistan, Libano, Arabia Saudita, Kuwait, Palestina, ma anche in Italia dove ha ripreso storie di mafia e camorra, nonché rilevanti aspetti della società contemporanea. Nel 1995 e 1996 è stato tra i vincitori del World Press Photo rispettivamente per il reportage “Matrimoni napoletani” e “Siena, il Palio”. Quest’anno la FIAF gli ha dedicato un volume della Collana  “Grandi Autori” contemporanei con le immagini “Sulla Terra chiamata Palestina”. Cito è l’unico fotogiornalista che ha documentato la resa di Beddawi. La mostra, è composta da 50 fotografie realizzate tra il 1985 e il 2005.